Team Category: Fisioterapia

Agnese Canella

Specializzata in Riabilitazione pelvi-perineale e disturbi del pavimento pelvico, maschile e femminile.

Laurea Triennale in Fisioterapia – Università di Ferrara

Master di 1 livello in Fisioterapia delle disfunzioni del pavimento pelvico – Università di Roma, Tor Vergata

Si occupa di:

-dolore pelvico femminile e maschile

-prolasso

-incontinenza urinaria

-dispaurenia

-ostruita defecazione e problematiche defecatorie

-pre e post prostatectomia

-endometriosi

-vulvodinia

-pre e post parto

-diastasi addominale

Jacopo Disarò

Formazione professionale

.

Attività professionale

.

Francesca Caoduro

Formazione professionale

 

Laurea Triennale in Fisioterapia – Università di Verona

Master in Terapia Manuale applicata alla Fisioterapia e Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici – Università di Genova

Fisioterapista

Specializzata nella gestione riabilitativa dei pazienti con problematiche di tipo neurologico

 

Attività professionale

Prima Visita Fisioterapica di Valutazione

Riabilitazione Neurologica

Valutazione ortesi e ausili 

Trattamento Fisioterapico tramite tecniche di Terapia Manuale

Rieducazione Funzionale ed Esercizio terapeutico 

Lorenzo Storari

Formazione professionale

Dottore in Fisioterapia, Università di Ferrara 2016 voto 110/110 e lode                                                                                                                                                    

Master Universitario 1° livello in Riabilitazione Muscoloscheletrica dell’Università di Genova 2018                                                                               

Master of Science in Advanced Manual Therapy presso Vrije Universiteit di Bruxelles 2024                                                                                        

Docente Responsabile per il modulo Rachide lombo-sacrale presso il Master universitario di I livello in Fisioterapia muscoloscheletrica e reumatologica dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza                                                                                                                                        

Referente regione Veneto per il Gruppo di Terapia Manuale dell’ Associazione Italiana di Fisioterapia

Attività professionale

.La mia carriera

Come fisioterapista ho iniziato a lavorare subito dopo la laurea, e sono attivo come libero professionista dal 2017. Ho collaborato per 5 anni con il Centro Retrain di Bovolone (VR) ed 1 anno con il PoliCologna di Cologna Veneta (VR), e ho avuto la possibilità di confrontarmi con equipe di medici specialisti (fisiatra, ortopedico, neurologo, cardiologo e radiologo) e di medicina generale. Tra il 2021 ed il 2023, ho deciso intrapreso una esperienza all’estero, in Svizzera (Lugano, Canton Ticino), la quale mi dà la possibilità di ampliare le mie conoscenze su un panorama internazionale. Attualmente sto completando il programma di Master of Science in Terapia Manuale Avanzata, Anatomia e Biomeccanica presso la Vrije Universiteit di Bruxelles.

Nel contempo mi sono sempre occupato della riabilitazione sportiva, che è sempre stata una mia grande passione. Negli anni ho collaborato con numerose squadre sportive dilettantistiche di Calcio, Pallacanestro e Volley, ed ho fatto parte dello staff sanitario della Prima Squadra (1 Categoria) di due società calcistiche. Inoltre, nel 2019-2020 ho avuto l’occasione di collaborare con il settore giovanile professionistico dell’ U.S. Sassuolo Calcio, in cui seguivo gli atleti infortunati della Primavera Maschile e Femminile, e la Serie A Femminile. Ho approfondito in particolare il trattamento riabilitativo del LCA (legamento crociato anteriore) e della sutura dei menischi, oltre che del Groin Pain (alias Pubalgia) e della distorsione di caviglia.

Il mio interesse per la ricerca mi ha portato a collaborare con colleghi fisioterapisti, medici, professori universitari ed altri professionisti sanitari ed attualmente sono autore di più di 10 pubblIcazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate su PubMed; inoltre sono co-autore del libro “Evidence Based Practice – La guida completa per il professionista della salute” per la casa editrice Fisioscience.

Kevin Rossi

Formazione professionale

.Laurea triennale in fisioterapia presso l’Università di Verona

Master Universitario in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso Università degli Studi di Genova

Attività professionale

.Prima Visita Fisioterapica di Valutazione del problema e strutturazione del piano riabilitativo

Trattamento Fisioterapico tramite tecniche di Terapia Manuale

Realizzazione di tutori termoplastici per arto superiore ed inferiore

 

 

 

 

 

 

Giorgio Maritati

Formazione professionale

  • Laurea Triennale in Fisioterapia – Università di Brescia
  • Laurea Triennale in Scienze Motorie – Università di Brescia
  • Master in Terapia Manuale applicata alla Fisioterapia e Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici – Università di Genova
  • Cert. Running Clinic

Attività professionale

Specializzato nella gestione riabilitativa dell’atleta infortunato, nella sua riatletizzazione, nel return to sport.

Effettua le seguenti prestazioni presso lo Studio Agorà Medical:

  • Prima Visita Fisioterapica di Valutazione del problema e strutturazione del piano riabilitativo
  • Trattamento Fisioterapico tramite tecniche di Terapia Manuale
  • Rieducazione motoria
  • Allenamenti personalizzati, sviluppo ed incremento performance
  • Analisi corsa

Erica Ferrarini

Formazione professionale

  • Laurea Triennale in Fisioterapia – Università di Verona
  • Master in Terapia Manuale applicata alla Fisioterapia e Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici – Università di Genova

Attività professionale

Specializzata nella gestione riabilitativa dei disturbi del pavimento pelvico, gravidanza e post-parto.

Effettua le seguenti prestazioni presso lo Studio Agorà Medical:

  • Prima Visita Fisioterapica di Valutazione per disturbi del Pavimento Pelvico
  • Trattamento Riabilitativo con terapia manuale, utilizzo di dispositivi specifico per pavimento pelvico ed esercizio terapeutico

Monica Erbesato

Fisioterapista Magistrale

OMPT

Specializzata nella gestione dei disturbi muscolo-scheletrici dello sportivo

Specializzata nella valutazione performance, formata all’utilizzo di dispositivi OptoJump e Gyko

Specializzata nella gestione di infortuni dello sportivo e percorso di ritorno allo sport dopo infortunio

Silvio Reffo

Formazione professionale

  • Laurea Triennale in Fisioterapia – Università di Padova
  • Specializzato in Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico nei disordini neuro-muscolo-scheletrici di Spalla, Gomito, Polso, Mano e Dita
  • Specializzato nella Riabilitazione degli infortuni tipici dell’arrampicatore.

Attività professionale

Effettua le seguenti prestazioni presso lo Studio Agorà Medical:

  • Prima Visita Fisioterapica di Valutazione del problema e strutturazione del piano riabilitativo
  • Trattamento Fisioterapico tramite tecniche di Terapia Manuale
  • Rieducazione motoria ed Esercizio Terapeutico
  • Gestione dei principali infortuni in arrampicata
  • Valutazione Climbing per individuare le capacità fisiche dello scalatore
  • Pianificazione di programmi mensili e trimestrali di allenamento specifico per l’arrampicata
  • Corsi di gruppo Climbing Conditioning presso lo studio Agorà Medical, in collaborazione con la palestra King Rock

Rossella Detoni

Formazione professionale

  • Laurea in Fisioterapia presso Università degli Studi di Verona
  • Master Universitario di I livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso Università degli Studi di Genova
  • Specializzata nella riabilitazione della colonna vertebrale con sistema NEURAC REDCORD

Attività professionale

All’interno del centro, si occupa principalmente della gestione di problematiche legate alla colonna ed in particolare al tratto lombare, in quanto distretto corporeo di suo maggior interesse. Uno degli strumenti maggiormente padroneggiati è l’Esercizio Terapeutico secondo una Progressione Medico-Scientifica.

Un altro ambito di sfida per Rossella è quello delle patologie neurodegenerative dell’età adulta, a cui si sta avvicinando sempre di più.

“La natura non tollera una salute inguaribile” – Thomas Bernhard