Team Category: Medicina e altre specialità

Enrico Basso

Laureato in Scienze Motorie

Specializzato in Valutazione, Test e Programmazione in ambito Endurance

• Running

• Bici

• Triathlon

 

Esegue test biomeccanici e valutazione performance:

• Bike fitting

• Valutazione biomeccanica della corsa

• Test di forza e salto

• Test delle soglie metaboliche con lattacidometro

Alberto Langione

Formazione professionale

.

Attività professionale

.

Alberto Bertolazzi

Formazione professionale

 

Dopo aver concluso un percorso Magistrale in Scienze Motorie, ho deciso di proseguire

gli studi conseguendo una seconda Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione

Umana e, successivamente, l’abilitazione alla professione di Biologo che mi permette

di esercitare come Nutrizionista.

.

Attività professionale

.La mia mission come professionista è quella di educare le persone che si affidano a me

ad una sana e corretta alimentazione e ad uno stile di vita attivo, senza dover rinunciare

ai momenti di convivialità e socialità.

L’allenamento è da sempre la mia grande passione e per questo continuo ad esercitare

anche come Personal Trainer e Coach, live e online.

L’unione dei due mondi, alimentazione ed allenamento, mi porta ad offrire a miei clienti

un pacchetto a 360°

Riccardo Leni

Formazione professionale

.

Attività professionale

.

Stefano Magnanelli

Formazione professionale

.

Attività professionale

.

Marco Collarile

Formazione professionale

.

Attività professionale

.

Zina Fiorello

L’assistenza di un paziente e di una famiglia che vivono l’esperienza di malattia acuta o cronica, guaribile o definitiva, caratterizzata dal dolore è un processo complesso, spesso discontinuo, di indubbia difficoltà per chi viene curato e per chi cura.

Lo psicologo clinico con formazione in neuropsicologia e psicoterapia, inserito all’interno di una equipe multidisciplinare, è un alleato prezioso per una buona efficacia dei trattamenti del dolore cronico e/o di condizioni mediche che presentino sintomi fisici ricorrenti e invalidanti; realizza interventi volti a contenere ed elaborare sofferenze personali e interpersonali, crea spazi di comunicazione tra paziente, familiari e personale sanitario, valorizza l’ascolto e l’informazione circa le decisioni da prendere, offre consulenza e supporto al personale di assistenza.

Lo psicologo si affianca alle altre figure professionali coinvolte nel piano di trattamento (fisioterapista, medico, nutrizionista) al fine di fornire al paziente un valido sostegno al proprio percorso di cura e/o di riabilitazione.

Le principali aree di intervento sono:

– Neuropsicologica

La neuropsicologia è una disciplina delle neuroscienze che studia le prestazioni cognitive negli individui che hanno subito una lesione cerebrale legata a una patologia traumatica, degenerativa, o su base evolutiva, al fine di capire quali aspetti dell’attività cognitiva – come linguaggio, memoria, attenzione, funzioni esecutive – siano intatti e quali siano danneggiati.

La neuropsicologia applicata nel campo clinico, è suddivisa in due momenti principali: la valutazione e il trattamento riabilitativo.

– Psicologica

La psicologia clinica postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti evidenziando come i problemi emotivi siano in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, a dispetto della sofferenza che il paziente sperimenta e delle possibilità ed opportunità di cambiarle, a causa dei meccanismi di mantenimento.

Gli obiettivi sono:

– Favorire la compliance al trattamento da parte del paziente, aiutandolo ad identificare quali fattori possono agevolare il buon esito del suo percorso e quali invece possono ostacolarlo.

– Gestire gli aspetti emotivi e i pensieri disfunzionali relativi al dolore e al sintomo fisico, aiutando il paziente ad acquisire una serie di strategie pratiche riguardanti i propri pensieri e vissuti relativamente alla condizione medica.

– Gestire le relazioni interpersonali. Spesso il dolore e la sintomatologia fisica hanno delle importanti ricadute sulle relazioni all’interno della famiglia o sul luogo di lavoro. Il paziente viene aiutato a gestire in maniera più efficace e soddisfacente il proprio sintomo all’interno delle relazioni.

Emanuela Sandrini

Formazione professionale

  • Laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Verona
  • Certificazione di Insegnante di Pilates “Non Solo Fitness” con riconoscimento C.O.N.I.

Attività professionale

Esegue lezioni di Pilates individuali o di gruppo, rivolte a chi necessita di un percorso specifico personalizzato su problematiche posturali e della colonna, ma anche per chi vuole mantenere uno stile di vita sano e attivo, in ottica di prevenzione e ri-attivazione globale.

Il Pilates è una disciplina completa che si adatta a soggetti di tutte le età, si applica a qualsiasi livello di preparazione fisica e fornisce uno strumento molto efficace per la pratica quotidiana di abitudini salutari che accompagnano gradualmente verso una nuova forma di benessere.

“Allontanate le spalle dalle orecchie, ombelico fortissimo, sorridete :), SRO TO LO NE!!” – Emanuela Sandrini

Diego Gaspari

Specializzato in Ortopedia e Traumatologia

Marco Bacciga

Formazione e attività professionale

  • Laurea in Medicina e Chirurgia.
  • Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Verona
  • Diploma in Riflessoterapia, agopuntura e tecniche complementari presso AIRAS, Padova
  • Titoli
  • Diploma di Maturità presso Liceo Scientifico Informatico P.N.I. A. Messedaglia di Verona nell’anno 2006
  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Verona in data 12/10/2015
  • Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguita nel 2016 ed iscrizione presso l’Ordine dei Medici della provincia di Verona dal 2016 con n. 8787
  • Operatore taping posturale

Pubblicazioni

  • Combined effects of robot-assisted gait training and botulinum toxin type A on spastic equinus foot in patients with chronic stroke: a pilot, single blind, randomized controlled trial.

Picelli A, Bacciga M, Melotti C, LA Marchina E, Verzini E, Ferrari F, Pontillo A, Corradi J, Tamburin S, Saltuari L, Corradini C, Waldner A, Smania N.

Eur J Phys Rehabil Med. 2016 Dec;52(6):759-766. Epub 2016 Apr 21. PMID: 27098300.

Formazione

  • Corso di formazione in Riflessoterapia, agopuntura e tecniche complementari presso AIRAS, Padova
  • Corso di “Operatore taping posturale: tecniche e metodologie” nel 2018

Assistenza

  • Ha prestato servizio, in qualità di medico specializzando, sotto la supervisione del Prof. N Smania, Prof.ssa Gandolfi, Dott. Picelli, Dott. Pernigo e Dott. Vedovi, presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Verona ed il servizio di Rieducazione Funzionale del Policlinico G.B. Rossi:

-da Novembre 2016 a Giugno 2017 presso il Day Hospital riabilitativo per pazienti neurologici ed ortopedici;

-da Luglio 2017 a Gennaio 2018 effettuando consulenze fisiatriche neuromotorie, motorie e respiratorie nei reparti del Policlinico GB Rossi

  • Ha prestato servizio, in qualità di medico specializzando, sotto la supervisione del Dott. Pernigo, Dott. Guerrazzi e Dott.ssa Zanfisi presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Verona ed il servizio di Rieducazione Funzionale del’OCM di Verona:

-da Febbraio 2018 ad Agosto 2018 effettuando consulenze fisiatriche motorie e respiratorie in area critica (terapia intensiva, Chirurgia dell’esofago e stomaco, Chirurgia endoscopica e d’urgenza, Chirurgia vascolare, Chirurgia toracica), nel reparto di Ortopedia e Traumatologia e nei restanti reparti del Polo Chirurgico e dell’Ospedale della donna e del bambino dell’OCM di Verona; Day Hospital respiratorio sotto la supervisione del Dott. Guerrazzi in pazienti candidati ad interventi di chirurgia addominale e toracica; visite ambulatoriali fisiatriche di pazienti ortopedici.

-da Settembre 2018 a Febbraio 2019 presso il Reparto di Recupero e Rieducazione Funzionale nella gestione di pazienti con esiti di patologie ortopediche in fase acuta; consulenze fisiatriche motorie e respiratorie nel reparto di Ortogeriatria.

  • Ha prestato servizio, in qualità di medico specializzando, sotto la supervisione del Prof. N Smania, Prof.ssa Gandolfi e Dott. Picelli presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Verona del Policlinico G.B. Rossi da Marzo 2019 a Settembre 2019 presso ambulatorio di Neuroriabilitazione effettuando le seguenti prestazioni:

-Ambulatorio Neurologico: valutazione di necessità di presa in carico riabilitativa di pazienti con patologie neurologiche di varia natura (più frequentemente esiti di ictus subacuto o cronico, Sclerosi Multipla e M. di Parkinson) e screening dei disturbi della deglutizione in tali patologie. Valutazione pazienti con disturbi cognitivi e/o del linguaggio.

-Ambulatorio del Dolore: valutazione di pazienti con dolore neuropatico e non, più spesso in quadri di cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia e lombosciatalgia di diversa natura. In tale sede si imposta terapia fisica, farmacologica o posturale volta al trattamento del dolore. Nei casi dubbi si programmano approfondimenti diagnostici. Nel contesto di tale attività clinica viene eseguito trattamento infiltrativo con tossina botulinica di tipo A (BOTOX) nella cura nell’emicrania cronica come profilassi secondaria.

  • Ambulatorio Pediatrico: Valutazione globale dello sviluppo motorio del neonato e del bambino nel primo anno di vita. Valutazione delladeambulazione e di problematiche inerenti all’apparato muscolo- scheletrico con eventuale prescrizione di terapia ortesica. Controlli a breve e lungo termine di atteggiamenti anomali dei piedi segnalati alla nascita e visti al Nido.
  • Ambulatorio Neuropatie Periferiche: valutazione clinica e prescrizione di ausili/ortesi a pazienti con neuropatie periferiche di eziologia genetica e non. In particolare pazienti affetti da CMT e sue varianti. Eventuale indicazione alla chirurgia funzionale e successiva presa in carico per recupero della deambulazione fisiologica.
  • Ambulatorio Trattamento Focale della Spasticità: Valutazione e trattamento di spasticità, conseguente a patologie di diversa eziologia, con tossina botulinica mediante guida ecografica. Attività svolta sia negli adulti che nei bambini.
  • Da Ottobre 2019 ad oggi sta prestando servizio, in qualità di medico specializzando, sotto la supervisione del Dott Bulighin, Dott. Milanese, Dott. Zarattini e Dott.ssa Roncari presso il Centro Servizi della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera effettuando le seguenti attività:
  • Reparto di Riabilitazione Ortopedica e Neurologica e Reparto di Riabilitazione Respiratoria per pazienti COVID
  • consulenze respiratorie e motorie presso i reparti della Casa di Cura Pederzoli
    ambulatorio fisiatrico in pazienti con patologie ortopediche e neurologiche
  • ambulatorio fisiatrico in pazienti con cervicalgia, lombalgia e dolori osteomuscolari
  • ambulatorio fisiatrico di onde d’urto in pazienti con patologie mio-osteo- articolari (es tendinopatia calcifica di spalla, fascite plantare) ed in pazienti con spasticità conseguente ad ictus
  • ambulatorio fisiatrico in pazienti con spasticità conseguenti ad ictus: trattamento tramite inoculazione intramuscolare ecoassistita di tossina botulinica
  • ambulatorio fisiatrico di infiltrazioni articolari con cortisonico o ac. Jaluronico (es. ginocchio, spalla) ed extrarticolari (es. borsa trocanterica)
  • ambulatorio fisiatrico di mesoterapia ed agopuntura.