La riabilitazione del pavimento pelvico (PP) è un percorso fisioterapico mirato a trattare disfunzioni e sintomi pelvici, migliorando continenza, postura e qualità di vita in poche settimane. Grazie a tecniche manuali, esercizi terapeutici e terapie strumentali, il percorso è personalizzato in base alle esigenze del paziente.
Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è l’insieme di strutture muscolari e connettivali che costituiscono la parte inferiore del bacino e della cavità addominale, comprendendo la zona genito-urinaria-anale.
Funzioni principali del pavimento pelvico
- Sostegno degli organi pelvici
- Continenza urinaria e fecale
- Funzione sessuale e riproduttiva
- Partecipazione alla biomeccanica del cingolo pelvico
Il pavimento pelvico è sottoposto a tutte le forze che modificano la pressione endo-addominale, come colpi di tosse, sollevamento di pesi, gravidanza, aumento di peso corporeo o attività sportive intense.
Chi può beneficiare della riabilitazione del pavimento pelvico
Le disfunzioni del PP colpiscono principalmente le donne, ma anche gli uomini possono riscontrare problematiche. Alcune cause comuni includono:
- Gravidanza e parto
- Menopausa
- Interventi chirurgici pelvici o addominali
- Problematiche respiratorie
- Diabete
- Sport ad alto impatto o sforzi intensi
I sintomi possono includere incontinenza urinaria o fecale, prolasso degli organi pelvici, disfunzioni sessuali e sindromi dolorose, con conseguente impatto negativo sulla vita quotidiana e sulle relazioni sociali.
Come si svolge la riabilitazione del pavimento pelvico
Il percorso inizia con una prima valutazione specifica del distretto pelvico, per identificare le disfunzioni e i sintomi. Successivamente viene impostato un programma personalizzato che comprende:
- Tecniche manuali per il recupero della funzione muscolare e del tono.
- Esercizi terapeutici mirati, da svolgere anche a domicilio, per consolidare i risultati.
- Terapie strumentali quando necessario, per potenziare l’efficacia del trattamento.
La durata media del percorso è di 2-3 mesi, con esercizi domiciliari per garantire il successo del trattamento e migliorare continuità, forza e coordinazione del pavimento pelvico.
Presso Agorà Medical, il percorso di riabilitazione del pavimento pelvico è sicuro, personalizzato e basato sull’evidenza scientifica, per aiutare il paziente a ritrovare autonomia, benessere e sicurezza funzionale.
Per approfondire, guarda il nostro video su YouTube dedicato alla riabilitazione del pavimento pelvico: